Arzachena sigla la “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Dettagli della notizia

Le città simbolo del Belpaese hanno sottoscritto un patto per il turismo per creare un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e popolazione residente.

Data:

04 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

I sindaci insieme per la sigla della Carta di Amalfi
I sindaci insieme per la sigla della Carta di Amalfi

Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati nelle giornate del 3 e 4 aprile 2025 all’Arsenale di Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità, sicurezza, commercio e spazi pubblici.

Il dibattito si è svolto nella cornice del Summit nazionale “Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile” promosso dalla Repubblica Marinara insieme alle città di Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo (Madonna di Campiglio) e Polignano a Mare, sotto il patrocinio di ANCI Campania. Hanno partecipato anche il sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato, il sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia, il sindaco di Taormina Cateno De Luca, il Sindaco di Positano Giuseppe Guida, il Sindaco di Pollica Stefano Pisani, intervenuti ai panel del Summit, oltre al Sindaco di Champoluc Alex Brunod, il Sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier, il Sindaco di Praiano Anna Maria Caso, il Sindaco di Castellabate Marco Rizzo, il Sindaco di Ascea Stefano Sansone, il Sindaco di Ischia Vincenzo Ferrandino.

Il Sindaco di Amalfi Daniele Milano ha sottolineato: “Riconoscere la specificità dei Comuni turistici che oggi vedono tarate le loro dotazioni organiche e gli spazi di manovra su criteri squisitamente demografici è essenziale. Il turismo è la fortuna dei nostri territori ed occorre fondarlo su 4 pilastri: allineamento strategico, sostenibilità che coinvolge il territorio, implementazione della qualità dei servizi per garantire la qualità della vita dei residenti, rispettando il patrimonio, la cultura, l’autenticità dei luoghi e sostegno all’operatività economica”.

“Dovremmo essere più orgogliosi di ciò che le nostre destinazioni rappresentano nel turismo internazionale e dovremmo partire dal presupposto che serve l'impegno di tutti, ad ogni livello, per la buona gestione della cosa pubblica e dei territori - dichiara il primo cittadino di Arzachena Roberto Ragnedda - Noi Sindaci abbiamo delle responsabilità, verissimo, ma di fronte a queste criticità, ci troviamo a combattere spesso con armi spuntate e con limitato potere d’ intervento. Sentiamo fortemente l’esigenza di condividere le nostre esperienze per ottenere nuovi strumenti di gestione dei flussi turistici e dare risposte concrete sia alle comunità residenti sia ai nostri ospiti”.

All'appuntamento ha preso parte anche l'assessore al Turismo e al Commercio, Claudia Giagoni.

Per tutti i soggetti aderenti al patto il concetto fondamentale su cui proseguire il percorso è quello del gioco di squadra quale ingrediente irrinunciabile per affrontare e vincere le sfide del turismo nel futuro.

 

 

(Comunicato stampa in collaborazione con Ufficio stampa Comune di Amalfi e Ufficio Stampa SEC & Partners)

A cura di

Ufficio Comunicazione Istituzionale

Piazza Risorgimento, 8 - 07021

T: +39 0789 844055

Email: chiodino.isabella@comarzachena.it

Ultimo aggiornamento

09 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri