Cyber attacchi e truffe on line. Ad Arzachena il seminario “Direttiva NIS2, come adeguarsi ai nuovi standard di cyber security”

Dettagli della notizia

Il Comune di Arzachena è impegnato dallo scorso ottobre nella campagna di alfabetizzazione digitale e divulgazione di temi legati alla sicurezza informatica a tutela di singoli cittadini, enti e aziende nell'ambito delle iniziative sulle Politiche del Lavoro.

Data:

26 Marzo 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Dopo i corsi per il conseguimento della patente europea del computer ICDL, concluso a dicembre, e ICDL Full al via tra pochi giorni, la delegata alle Politiche del Lavoro Daniela Desogus promuove il seminario “Direttiva NIS2, come adeguarsi ai nuovi standard di cyber security”. Sarà il primo di una serie studiata per diversi target di utenti.

L’appuntamento è dedicato, in particolare, a strutture alberghiere, aziende, enti pubblici ed è in agenda giovedì 3 aprile 2025, alle 10:00, nell’aula consiliare in piazza Segni con organizzazione a cura di Network Vision.

“È fondamentale offrire a cittadini e aziende l’opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza sui dispositivi informatici che fanno ormai parte della nostra quotidianità e su come gestire dati personali, bancari, postali, o informazioni sui clienti, o sugli utenti di servizi pubblici - spiega Daniela Desogus, delegata alle Politiche del Lavoro -. Il seminario è un’opportunità che il Comune offre per sensibilizzare e preparare amministratori, responsabili ICT, professionisti o addetti della pubblica amministrazione su come mettersi al riparo da software virus e attacchi informatici”.

È normale sentirsi spaesati di fronte all’informatica, un campo in continua trasformazione che richiede adattamento - spiega Antonio Cocco, docente e responsabile di Network Vision -. Spesso ci sentiamo sopraffatti da notifiche, email, richieste di aggiornamento o autorizzazioni all’uso dei nostri dati che appaiono mentre navighiamo online, utilizziamo un’app o accediamo a un sito web, sia da smartphone che da computer. Imparare a gestire questi aspetti, sia a livello personale che aziendale, ci protegge da truffe, attacchi informatici e violazioni della privacy, che mirano a sottrarre dati sensibili o denaro. Durante il seminario affronteremo tematiche normative, organizzative e tecniche legate alla protezione dei dati, approfondiremo il concetto di governance degli asset informativi e parleremo anche del ruolo sempre più rilevante dell’intelligenza artificiale.”

Secondo gli esperti chiamati dal Comune in veste di relatori, tra cui Enrica Priolo, avvocato e responsabile protezione dati, e Davide Ariu, amministratore delegato di Pluribus One, in futuro assisteremo a una crescita nel numero di attacchi informatici causata dalla sofisticazione dei software che usano l’intelligenza artificiale. Il virus informatico è un programma che attacca i dispositivi o le reti aziendali per recuperare dati “rubandoli” a un gran numero di utenti per creare disservizi e danneggiare strutture pubbliche o private.

L'ingresso è gratuito. Le porte dell’aula consiliare aprono alle 9:30 per la registrazione dei partecipanti. I posti sono limitati, la pre iscrizione on line è consigliata con accesso tramite QR code dalla locandina o collegandosi alla pagina web https://clicqui.net/2NJA0

A cura di

Ufficio Comunicazione Istituzionale

Piazza Risorgimento, 8 - 07021

T: +39 0789 844055

Email: chiodino.isabella@comarzachena.it

Luoghi

Uffici comunali piazza Segni

Piazza Segni, 1 - 07021

Allegati

Ultimo aggiornamento

26 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri